Quindi, finora abbiamo visto come creare svariati tipi di grafici e come metterli insieme in questi cruscotti interattivi che sono le dashboard. Inoltre abbiamo visto anche che possiamo creare delle presentazioni interne al Tableau che sono le Storie. Adesso è arrivato il momento di condividere il lavoro creato con i nostri colleghi. Per condividere noi dobbiamo passare da "Tableau Desktop" a "Tableau Server" oppure "Online". La differenza tra "Tableau Server" e "Tableau Online" in realtà è tecnica, è semplicemente l'installazione su server "On premise" oppure su server "di Tableau". Una volta che noi abbiamo creato tutte le nostre visualizzazioni da "Tableau Desktop", che è un tool locale, dobbiamo pubblicarle su "Tableau Server", oppure "Online". Quando le abbiamo pubblicate, noi possiamo decidere con chi condividerle e possiamo anche decidere chi vede quali dati. Per esempio, all'interno di una stessa dashboard, noi potremmo decidere che il manager della Grecia veda i dati della Grecia e il manager dell'Italia chiaramente veda i dati dell'Italia. Oltre a questi meccanismi di condivisione dell'oggetto e del dato noi abbiamo tutta una serie di tool di collaborazione su "Tableau Server" e "Online". Per esempio, possiamo aggiungere dei commenti, o andare a creare degli alert interattivi, oppure ancora andare a creare delle visualizzazioni personalizzate direttamente su "Tableau Server" o "Online", a seconda del tipo di licenza che abbiamo. Quindi, innanzitutto, dobbiamo passare da "Tableau Desktop" a "Tableau Server" oppure "online". Facciamo questo processo tramite la pubblicazione da "Tableau Desktop" e vedremo che abbiamo varie opzioni per pubblicare. Inoltre, noi dobbiamo accedere alle nostre dashboard da vari dispositivi, potenzialmente. Quindi vedremo che, oltre a poter accedere a "Tableau Server" e "Online" dai dispositivi standard, quali desktop e laptop, possiamo anche accedervi tramite tablet e smartphone. Questo si può fare tramite il browser mobile del nostro telefono, del nostro tablet, oppure tramite l'app di Tableau, che è gratuita ed è disponibile sia su iOS che su Android. Una volta che noi abbiamo pubblicato su "Tableau Server" oppure "Online", a seconda del tipo di licenza che gli utenti hanno, quindi se hanno dalla Explorer in su, si possono abilitare le cosiddette funzionalità di "Web Editing". Quindi, se io ho pubblicato una dashboard "Tableau Desktop", posso consentire ad alcuni utenti di modificare questa dashboard direttamente su "Tableau Server" oppure "Online" e poi di salvarne una copia, oppure addirittura di sovrascriverla. Poi andremo a vedere quelle che si chiamano "Data Driven Alerts", ovvero noi possiamo far sì che Tableau ci avvisi quando una condizione particolare si verifica. Ad esempio, se su un grafico abbiamo rappresentato i nostri iscritti alle varie facoltà , e abbiamo una soglia critica sotto la quale ci dobbiamo iniziare a preoccupare, possiamo far sì che Tableau ci avvisi direttamente quando questo succede, tramite l'invio di un'email. Possiamo anche decidere la frequenza con cui Tableau ci avvisa di questo problema. Se noi pubblichiamo, oltre le nostre visualizzazioni, anche l'elemento "Data Source" che abbiamo creato su "Tableau Desktop", in cui abbiamo creato i nostri set, i nostri gruppi, i nostri campi calcolati, possiamo utilizzare la funzionalità di "Ask Data", ovvero noi possiamo collegarci a questa "Data Source" e scrivere delle domande in linguaggio naturale, ad esempio: quali sono stati i profitti dell'anno 2015 in Cina? Se scriviamo questa frase, Tableau la elabora e ci crea più grafici che ci danno questo risultato. Poi possiamo decidere quale ci piace di più, e per esempio anche salvarlo. Infine, andremo a vedere un'introduzione generale a "Tableau Server", in cui andremo a capire come organizzare i nostri contenuti per esempio in progetti, in cartelle di lavoro diverse, e andremo a vedere anche una panoramica di tutte le altre funzionalità utilizzabili da "Tableau Server". Vediamo allora come pubblicare le nostre analisi su "Tableau Server"